Le sfide della transizione energetica: sicurezza e sostenibilità

Si è svolto lunedì 17 giugno dalle ore 16 a Lecce presso l’Aula Fermi dell’Edificio IBIL – Dipartimento di Ingegneria dell’innovazione dell’Università del Salento – Campus Ecotekne – il Convegno su “Le sfide della transizione energetica: sicurezza e sostenibilità”.

L’evento è stato promosso da: DiTNE (Distretto Tecnologico Nazionale sull’Energia) in collaborazione con Ordine degli Ingegneri della provincia di Lecce, AIAS (Associazione Italiana Addetti alla Sicurezza) e l’Università del Salento e la partecipazione di A2A, Edison e Snam.

Negli ultimi anni è cresciuta la consapevolezza che la transizione energetica sia una opportunità straordinaria per riorientare sia le politiche pubbliche che le abitudini e gli stili di vita delle famiglie verso un utilizzo più razionale dell’energia, valorizzando i principi di efficienza e risparmio, nonché per accelerare l’uscita dalla dipendenza dai combustibili fossili, verso una produzione energetica sempre più basata sulle rinnovabili.

Un processo complesso che deve basarsi, innanzitutto, su due principi fondamentali: quello della sicurezza, per garantire al sistema paese (famiglie, imprese, comunità locali, beni pubblici) una continuità e certezza di approvvigionamento energetico anche in una fase di straordinaria transizione come quella in atto; in secondo luogo, la sostenibilità, ovvero la direzione che deve prendere il futuro sistema energetico nazionale, all’insegna delle rinnovabili, dell’autoconsumo diffuso, dell’efficienza nei vari settori della vita quotidiana (dal patrimonio immobiliare alla mobilità, dalla produzione ai servizi).

Il pieno coinvolgimento dei territori (dalle amministrazioni locali alla società civile, dai tecnici alle imprese) risulta pertanto determinante per consolidare la consapevolezza delle opportunità e delle sfide che la transizione energetica pone a tutti.

Il Convegno è stato aperto dai saluti del Direttore del Dipartimento di Ingegneria dell’innovazione di UniSalento Antonio Ficarella, del Presidente del DiTNE Arturo De Risi e del Presidente dell’Ordine degli Ingegneri della provincia di Lecce Francesco Micelli.

Si sono susseguiti gli interventi di:

  • Francesco Corvace (Dirigente Regione Puglia Transizione energetica),
  • Giuseppe Monteforte (Amministratore delegato A2A Energie Future),
  • Giovanna Pozzi (Director H2 Project Development Snam),
  • Giorgio Trigiani (Direzione HSE & Quality Systems Edison Spa),
  • Katerina Marozava (ESG & EHS Advisor – socia AIAS),
  • Gabriele Menotti Lippolis (Delegato Energia Confindustria Puglia).

Ha chiuso i lavori il Prof. Domenico Laforgia, Presidente AQP.