WEBINAR – 1° marzo 2021

Si terrà il prossimo 1° marzo il secondo seminario web promosso dal DiTNE, nell’ambito dello studio su “Gli effetti del processo di decarbonizzazione del polo energetico di Brindisi“, dedicato al ruolo delle infrastrutture. Lo studio sarà presentato da Arturo DE RISI – Presidente del DiTNE e al dibattito parteciperanno rappresentanti istituzionali, di aziende, del mondo della ricerca e dell’Università: Ugo PATRONI GRIFFI Presidente […]

WEBINAR – 1° marzo 2021

Si terrà il prossimo 1° marzo il secondo seminario web promosso dal DiTNE, nell’ambito dello studio su “Gli effetti del processo di decarbonizzazione del polo energetico di Brindisi”, dedicato al ruolo delle infrastrutture. L’evento sarà trasmesso in diretta sui canali social del DiTNE e nei prossimi giorni saranno resi noti il programma e gli ospiti.

Webinar GLI EFFETTI DEL PROCESSO DI DECARBONIZZAZIONE DEL POLO ENERGETICO DI BRINDISI

Si terrà il prossimo 19 febbraio il seminario web di presentazione dello studio su “Gli effetti del processo di decarbonizzazione del polo energetico di Brindisi“, realizzato dal DiTNE su incarico dell’ARTI, Agenzia regionale per la tecnologia e l’innovazione della regione Puglia.Lo studio sarà presentato da Arturo de Risi – Presidente del DiTNE e al dibattito parteciperanno rappresentanti degli stakeholder […]

Webinar GLI EFFETTI DEL PROCESSO DI DECARBONIZZAZIONE DEL POLO ENERGETICO DI BRINDISI

Si terrà il prossimo 19 febbraio il seminario web di presentazione dello studio su “Gli effetti del processo di decarbonizzazione del polo energetico di Brindisi“, realizzato dal DiTNE su incarico dell’ARTI, Agenzia regionale per la tecnologia e l’innovazione della regione Puglia. L’evento sarà trasmesso in diretta sui canali social del DiTNE e nei prossimi giorni saranno resi noti il […]

Linea Guida per l’utilizzo degli impianti a biomassa

La Linea Guida sugli impianti energetici alimentati a biomassa nasce dalla volontà di disporre di strumenti utili a garantire standard efficaci, oltre ad individuare una metodologia corretta per la realizzazione e la gestione degli impianti energetici. La Linea Guida è stata realizzata nell’ambito del progetto ES-PA “Energia e Sostenibilità per la Pubblica Amministrazione”, che mira […]

Il team pugliese di Maxwell 2020 trionfa al PNI di Catania nella categoria Cleantech&Energy

Al Premio Nazionale Innovazione 2019, svoltosi a Catania il 28 e 29 novembre scorsi, la startup HT Materials Science Italy dell’Università del Salento, già vincitrice del terzo posto a Start Cup Puglia 2019, ha vinto il primo premio per la categoria IREN Cleantech&Energy per un valore di 25mila euro.Il prodotto vincente presentato è “Maxwell 2020”, un additivo costituito da nanoparticelle […]

La cogenerazione nel PNIEC 2030Analisi del mercato e sviluppo del potenziale

Anche quest’anno ITALCOGEN/Anima partecipa ad Ecomondo in Rimini Fiera con il convegno annuale che si svolgerà nel contesto di Key Energy con l’evento “La Cogenerazione nel PNIEC – Analisi del Mercato e Sviluppo del Potenziale”.Il 6 novembre, alle ore 14:00, sarà presentato uno specifico studio di mercato dedicato alla cogenerazione e una valutazione del potenziale […]

I tecnici ENEA e DiTNE hanno presentato REEHUB al SAIE BARI

L’incontro, tenutosi il 25 ottobre durante il SAIE Bari 2019 nello spazio “La Città Sostenibile” presente nel Nuovo Padiglione area J07, ha rappresentato un momento di confronto tra chi lavora nel settore dell’edilizia come professionisti, imprese, tecnici e funzionari comunali, ma anche centri di ricerca come l’ENEA, il DiTNE e le università, per evidenziare e […]

Approvazione del Documento di Pianificazione Energetica e Ambientale

Il Comitato di gestione dell’AdSP MAM, riunitosi oggi 27 settembre 2019, ha adottato il documento di Pianificazione Energetico Ambientale del Sistema Portuale (DPEASP). Il DPEASP, elaborato dal DiTNE su incarico e in collaborazione con l’AdSP, è uno strumento previsto dalla Legge di Riforma delle Autorità portuali finalizzato a definire gli indirizzi strategici per l’implementazione di […]

Progetto REEHUB: 3° Project Meeting

Si è tenuto il 19 e 20 settembre 2019 a Brindisi presso Palazzo Nervegna il 3° Project Meeting del progetto “REEHUB – Regional Energy Efficiency HUB” sostenuto dall’Unione Europea nell’ambito del Programma Interreg Italia-Albania-Montenegro. L’efficienza energetica, la cui diffusione è l’obiettivo prioritario del progetto, viene descritta da tempo come la più grande risorsa energetica dell’Unione […]