Idrogeno verde e PMI: DiTNE e Regione Puglia ospitano la Study Visit del progetto UNLOCK

Il DiTNE, in collaborazione con la Regione Puglia – Dipartimento Sviluppo Economico Sezione Transizione Energetica, ospiterà il 4° Evento Interregionale e Study Visit del progetto Interreg UNLOCK il 5 e 6 febbraio 2025 a Bari. L’evento coinvolgerà partner e stakeholder da diversi paesi europei (Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Spagna e Svezia) per discutere le opportunità dell’idrogeno verde per le PMI.

Giornata della Sostenibilità

All’interno del programma di eventi della edizione 2024 dello SNIM – Salone nautico di Puglia – avrà luogo per la prima volta la “GIORNATA DELLA SOSTENIBILITA’” nella giornata di Giovedì 10 ottobre dalle ore 15 alle ore 18.

L’evento, promosso dallo SNIM e dal DiTNE – Distretto Tecnologico Nazionale sull’Energia – come da programma allegato – sarà articolato in due sessioni: la prima dedicata al tema “CANTIERISTICA NAUTICA E SOSTENIBILITA’: IDROGENO E AMBIENTE” e la seconda su “ELETTRIFICAZIONE DEI PORTI TURISTICI E DELLA FILIERA NAUTICA”, alla presenza di autorevoli e qualificati…

Progetto UNLOCK

L’obiettivo dell’incontro è stimolare un dialogo costruttivo tra stakeholder e policy maker sulle strategie di decentramento energetico, in primis l’idrogeno verde, al fine di sbloccare l’economia rinnovabile in forma diffusa e a sostegno delle PMI.

L’evento, che partirà dall’esperienza del progetto Interreg UNLOCK – “Unlocking Green Hydrogen Economy for SMEs in European Regions”, finanziato dal Programma Interreg Europe 2021/2027 di cui Regione Puglia-Dipartimento Sviluppo Economico è partner assieme al DiTNE, prevede una narrazione più ampia, con coinvolgimento di vari attori e del Distretto La Nuova Energia, con riguardo alle buone pratiche esistenti sul territorio in coerenza con le più recenti strategie energetiche regionali.

Le sfide della transizione energetica: sicurezza e sostenibilità

Si è svolto lunedì 17 giugno dalle ore 16 a Lecce presso l’Aula Fermi dell’Edificio IBIL – Dipartimento di Ingegneria dell’innovazione dell’Università del Salento – Campus Ecotekne – il Convegno su “Le sfide della transizione energetica: sicurezza e sostenibilità”.

L’evento è stato promosso da: DiTNE (Distretto Tecnologico Nazionale sull’Energia) in collaborazione con Ordine degli Ingegneri della provincia di Lecce, AIAS (Associazione Italiana Addetti alla Sicurezza) e l’Università del Salento e la partecipazione di A2A, Edison e Snam.

Comunità Energetiche Rinnovabili: opportunità per cittadini e territori

Si è tenuto il 24 maggio 2024 dalle ore 17,30 a Ostuni presso la Sala Consiliare del Comune il Convegno su “Comunità Energetiche Rinnovabili: opportunità per cittadini e territori”.

L’evento promosso dal DiTNE si è svolto con la collaborazione di Confindustria Brindisi e Ordine degli Ingegneri della provincia di Brindisi e con la partecipazione di ENGIE.

Comunità Energetiche Rinnovabili: decreti attuativi e incentivi

Il 23 aprile 2024 dalle ore 16 alle 20 a Brindisi presso la Sala “Gino Strada” di Palazzo Nervegna, si è tenuto il Convegno su “Comunità Energetiche Rinnovabili: decreti attuativi e incentivi”.

L’evento promosso dal DiTNE si è svolto con la collaborazione di Confindustria Brindisi, CNA Brindisi e Ordine degli Ingegneri della provincia di Brindisi e con la partecipazione di A2A e Edison.

Le parole della sostenibilità: ENEL e il futuro delle rinnovabili nel Sud Italia

Il ciclo di webinar “Le parole della sostenibilità” si è concluso il 18 maggio 2023 con ENEL come protagonista dell’ultimo appuntamento. Carlo Cascella, Responsabile Affari Istituzionali e Sostenibilità per la Macroarea Sud di Enel Energia, ha presentato il suo intervento, moderato da Carlo Maciocco, Vice Capo Redattore di “Quotidiano Energia”.

Le parole della sostenibilità: A2A e la generazione sostenibile

Il 4 maggio 2023 si è svolto il quarto appuntamento del ciclo di webinar “Le parole della sostenibilità”, con A2A come protagonista. Caterina De Masi, Responsabile della Divisione Sviluppo Impianti di Generazione di A2A, ha guidato il dibattito, moderato da Alfredo Spalla, redattore di “Quotidiano Energia”.