L’incontro, tenutosi il 25 ottobre durante il SAIE Bari 2019 nello spazio “La Città Sostenibile” presente nel Nuovo Padiglione area J07, ha rappresentato un momento di confronto tra chi lavora nel settore dell’edilizia come professionisti, imprese, tecnici e funzionari comunali, ma anche centri di ricerca come l’ENEA, il DiTNE e le università, per evidenziare e diffondere le migliori pratiche e le tecniche innovative più avanzate in termini di Efficienza e Risparmio energetico, in particolare nel settore dell’edilizia, responsabile dei consumi energetici più elevati a livello mondiale.
Le istanze che emergeranno, verranno recepite dall’HUB regionale per l’efficienza energetica che verrà inaugurato a Brindisi presso i locali di Palazzo Guerrieri messi a disposizione del DiTNE dal Comune di Brindisi nell’ambito del progetto “REEHUB”. Il macro obiettivo del progetto, attraverso la rielaborazione e condivisione dei dati raccolti nelle regioni mediterranee, italiane e balcaniche (Puglia, Molise, Albania e Montenegro), è l’adozione di piani energetici locali Green, che concilino in maniera ottimale le esigenze economiche dell’industria dei materiali da costruzione con quelle della sostenibilità, per una migliore efficienza e contenimento energetico come richiesto dagli edifici nZEB (Nearly Zero Energy Building).